Imperialismo liberomuratorio? L’impatto della ‘questione dalmata’ sulla massoneria italiana (1914-1919)

La Prima guerra mondiale mise la massoneria italiana di fronte al difficile compito di conciliare l’universalismo libero muratorio con le esigenze patriottiche. La svolta ‘nazionalista’ impressa dalla gran maestranza di Ernesto Nathan (1917-1918) ampliò ulteriormente la forbice della vexata quaestio...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Novarino, Marco
Format: Online
Language:ita
Published: Editorial de la Sede del Pacífico de la Universidad de Costa Rica 2018
Online Access:https://revistas.ucr.ac.cr/index.php/rehmlac/article/view/32767
Description
Summary:La Prima guerra mondiale mise la massoneria italiana di fronte al difficile compito di conciliare l’universalismo libero muratorio con le esigenze patriottiche. La svolta ‘nazionalista’ impressa dalla gran maestranza di Ernesto Nathan (1917-1918) ampliò ulteriormente la forbice della vexata quaestio “cosmopolitismo/nazionalismo” introducendo delle derive imperialiste, che segnarono un definitivo distacco dal pensiero mazziniano e dai valori risorgimentali professati e difesi almeno fino nel primo decennio del Novecento. Il sostegno alle politiche di annessione della Dalmazia divenne la cartina al tornasole per comprendere l’evoluzione nazionalista del Grande Oriente d’Italia durante il conflitto e nell’immediato dopoguerra.